La School Cup 2024 di HDL Nardò Basket, la finale del torneo di basket

I team del Liceo Galileo Galilei di Nardò e del Liceo Giulietta Banzi Bazoli di Lecce si sfideranno nella finale del torneo di basket della School Cup 2024, ideata e organizzata da Hdl Nardò Basket. Le due squadre, infatti, sono uscite vincitrici dalle semifinali disputate al Pala Andrea Pasca di Nardò (dove il Galilei ha battuto per 89-27 l'IISS Ezio Vanoni di Nardò) e al Pala San Giuseppe da Copertino di Lecce (dove il Banzi ha battuto per 49-41 l'IISS Enrico Fermi di Lecce). Sono state due sfide molto intense, giocate con buona tecnica, con estrema determinazione e anche con grande fairplay da parte degli studenti. La formula per le due semifinali, infatti, è stata quella di far disputare tre tempi di gioco da dieci minuti e un quarto tempo "fairplay" della stessa durata, ininfluente però ai fini del punteggio finale, nel quale le due squadre hanno potuto far scendere in campo tutto il roster a disposizione, quindi anche chi aveva giocato meno nei trenta minuti precedenti. All'insegna, dunque, del grande coinvolgimento di tutti e dei valori della sportività e della partecipazione.
Le finali per terzo/quarto (quindi, tra Vanoni e Fermi) e per primo/secondo posto (tra Galilei e Banzi) sono in programma sabato 30 marzo al Pala San Giuseppe a partire dalle ore 16, lungo "prologo" alla importantissima sfida serale (ore 20:30) del campionato di A2 tra Hdl Nardò Basket e Trapani Shark. Saranno premiati la squadra vincitrice, il miglior giocatore e il miglior marcatore del torneo.
I quattro istituti sono nel pieno della competizione su altri fronti della School Cup, la gara di ticketing, quella giornalistica e quella sui social-network. Lo scorso sabato, in occasione di Hdl Nardò Basket-Novipiù Monferrato, i team del contest sul giornalismo hanno potuto misurarsi nelle tre prove proprio sulla "materia" del match di A2, che i granata si sono aggiudicati 100-80.
La School Cup, come detto, è stata ideata e organizzata da Hdl Nardò Basket, che ha voluto coinvolgere la popolazione scolastica salentina tra i 15 e i 19 anni, promuovendo lo spirito sportivo, il fair play e la cooperazione e offrendo - attraverso la pallacanestro e il campionato di A2 - un'opportunità di sviluppo sportivo, sociale e organizzativo.





















