REGOLAMENTO COMUNICAZIONE-MEDIA LNP STAGIONE 2025/2026

 

REGOLAMENTO COMUNICAZIONE-MEDIA LNP STAGIONE 2025/2026

PREMESSA

LNP invita tutte le Associate a prendere conoscenza di questo regolamento, ed APPLICARLO. E di conseguenza maturare il diritto a FARLO RISPETTARE. Che vuol dire avere rispetto di ciò che volete comunicare a tutti i livelli e secondo i canali e le modalità che desiderate. Un buon rapporto con i Media vi aiuterà in questo; un rapporto non soddisfacente, non sarà utile ad alcuno. Di conseguenza, lo stesso Regolamento va messo a conoscenza dei Media partner, per la migliore applicazione di diritti e doveri nei rapporti che saranno stipulati.

Art. 1 - Strutture funzionali per i media accreditati (Serie A2, B Nazionale)

1.1 Le Società sono tenute a predisporre, negli impianti di gioco, apposite strutture funzionali (tribuna stampa, sala stampa/sala interviste) destinate ai giornalisti accreditati, con un numero di posti almeno pari a quello dei giornalisti accreditati per ogni singola partita. E' fatto obbligo per ciascun Club di prevedere all’interno del proprio palasport una propria copertura Internet wireless primaria, gratuita, in grado di sostenere una richiesta di connessione pari al numero dei media accreditati.

1.1.2 Si rende OBBLIGATORIA per le Società partecipanti al campionato di Serie A2 la disponibilità di una seconda linea ADSL ad alta velocità (e/o fibra), ad USO ESCLUSIVO del rilevamento statistico. E sulla quale NON devono viaggiare altri utenti (streaming LNP PASS, giornalisti, fotografi, ecc…).

1.2. Le aree Media dovranno essere DELIMITATE prima, durante e dopo l'incontro, ai fini della sicurezza di giornalisti, fotografi e tecnici radiotelevisivi che vi lavorano.

1.3. In occasione delle dirette tv con emittente nazionale partner di LNP, le Società riserveranno apposite aree per l’accesso ed il parcheggio dei pullman di regia e di quanti concorrono alla produzione televisiva all'esterno degli impianti di gioco (fino a 3 mezzi da circa 6 metri di lunghezza l’uno), in posizione tale da consentire il più agevole accesso al campo degli operatori per attività di installazione e ripresa della gara.

Art. 2 Dirigente responsabile dell’Ufficio Stampa (Serie A2, B Nazionale)

2.1. Ciascuna Società individua un dirigente responsabile dei rapporti con i Media, dandone ad inizio stagione comunicazione alla LNP ed all'USSI, contestualmente alle altre cariche sociali.
Per ciò che riguarda il campionato di Serie A2, ricordiamo quanto riportato dal Manuale delle Licenze FIP che definisce i criteri necessari per iscrizione e partecipazione al campionato:
“…il Responsabile della comunicazione deve essere in possesso di una delle seguenti qualifiche: iscrizione all’Ordine dei Giornalisti, anche solo come pubblicista; aver maturato una specifica esperienza professionale di almeno tre anni nel settore dei media e in tema di contenuti digitali e dei social network” (Sezione 4, articolo 4.2, comma d).

2.2. Il dirigente responsabile:

- mantiene i contatti con l’Ufficio Comunicazione LNP, rendendosi disponibile a realizzare le richieste della stessa inerenti ad una miglior diffusione della comunicazione di LNP e dei Club.

1) invio di materiale per la realizzazione della pagina del Club sul sito LNP (roster e suoi aggiornamenti, staff, foto, info societarie), secondo le indicazioni fornite da LNP, nel massimo rispetto dei tempi e delle metodologìe di invio richieste (compreso caricamento dati su piattaforma sito LNP);
2) informazioni utili (situazione squadra, dichiarazione allenatore e un giocatore, iniziative) alla vigilia di ogni gara (il venerdì per quelle in programma la domenica; day-by-day nei playoff) per la realizzazione della newsletter LNP (solo A2; Serie B per gli eventi);
3) mantiene i contatti con i responsabili di zona dell'USSI;
4) cura i rapporti con i vari mezzi di informazione;
5) cura la tempestiva fornitura ai Media dei dati statistici degli incontri;
6) supervisiona l’operato degli statistici selezionati dalle Società ed è responsabile ultimo del funzionamento/mancato funzionamento del servizio statistico di Netcasting;
7) supervisiona le fasi di setup pre-gara per la diretta streaming su LNP PASS ed è responsabile ultimo del funzionamento/mancato funzionamento del servizio (se non attività delegata ad altre figure che il Club deve indicare);

8) cura l'organizzazione della conferenza stampa e delle interviste di fine partita (A2 obbligatorio; B facoltativo).
9) Comunica entro le 48 ore successive alla gara casalinga i dati dell’affluenza del pubblico inviando copia dei modelli C1 e C2 della Siae.

Il responsabile della comunicazione è tenuto a restare a disposizione dei colleghi dall'apertura della sala stampa (almeno 90 minuti prima dell'inizio di ogni partita) fino ad ultimazione del loro lavoro; questo, ovviamente, nell’ambito delle chiusura della sala stampa prevista, e non oltre, le 2 ore dal termine dell’incontro (solo A2).

Art. 3 Giornalisti e altri soggetti accreditati (Serie A2, B Nazionale)

3.1. Possono essere ammessi a fruire delle strutture approntate dalle Società unicamente:

- i giornalisti muniti di tessera CONI o USSI;
- i giornalisti muniti di tessera dell'ordine professionale, che facciano pervenire richiesta scritta di accredito entro le ore 12.00 del penultimo giorno precedente l'incontro. Gli accrediti fatti pervenire successivamente a questo termine saranno accolti a discrezione delle Società;
- i tecnici radiotelevisivi autorizzati;
- i fotografi che abbiano fatto pervenire richiesta di accredito secondo le modalità previste;
- è discrezione delle Società l’accettazione degli accrediti stampa in numero superiore alla capienza della tribuna stampa e la gestione delle disponibilità, garantendo come minimo: 1 accredito per quotidiani nazionali sportivi e non; e fino a 3 per i quotidiani a diffusione locale.
- in caso di richieste overquota, saranno gradualmente ridotte le richieste multiple per la stessa testata, al fine di favorire l’accesso di più testate. Sempre a discrezione dei Club.

3.2. Le Società NON consentiranno l'accesso alla tribuna e alla sala stampa a soggetti diversi da quelli sopra indicati. La tribuna stampa è un’area di lavoro riservata esclusivamente agli operatori del settore.

3.3. E’ discrezione delle Società prevedere la messa a disposizione dei Media di un’area di parcheggio loro riservata, ove possibile. In caso di presenza di tale area, sarà gestita dal Club che non sarà mai responsabile di eventuali atti di vandalismo nei confronti dei mezzi in essa parcheggiati.

3.4. I Media che lavorano in tribuna e sala stampa devono mantenere un comportamento imparziale, evitando atteggiamenti deontologicamente inaccettabili e che possano fomentare intemperanze del pubblico verso giocatori, arbitri, dirigenti e giornalisti stessi. O che siano irrispettosi ed offensivi. Tali comportamenti legittimano la Società ospitante al ritiro dell’accredito concesso. LNP ed USSI si avvarranno del diritto di valutare il comportamento dei Media accreditati, solo ed esclusivamente in gare nelle quali rappresentanti di LNP ed USSI saranno presenti.

3.5 Le singole Società, in accordo con l'USSI e dandone comunicazione a LNP, possono affidare all'USSI stessa la supervisione e la gestione di tribuna stampa e sala stampa, in occasione delle gare ufficiali.

3.6 INFLUENCER (streamer, youtuber, tiktoker et similia) - In accordo con USSI Nazionale, si regolamenta quanto segue.
3.6 a) - Ai fini dell’accreditamento per i singoli incontri o per l’intera stagione agonistica, gli influencer NON possono essere considerati operatori dell’informazione, né parificati ad essi. Fatti salvi i casi in cui gli influencer siano iscritti e in regola con le quote annuali di iscrizione all’Ordine dei Giornalisti e chiedano l’accredito stampa per effettuare servizi giornalistici di copertura delle partite per conto di una o più testate regolarmente iscritte nel Registro Nazionale della Stampa. Non potranno essere quindi essere inseriti nel contingente di operatori media previsto dal presente Regolamento, né accedere alla Tribuna Stampa e alla Sala Stampa degli impianti di gioco.
3.6 b) Allo stesso modo, i foto-cine operatori al seguito diretto ed esclusivo degli influencer non potranno essere considerati foto-cine operatori giornalistici, fatti salvi i casi in cui siano iscritti e in regola con le quote annuali di iscrizione all’Ordine dei Giornalisti e chiedano l’accredito per svolgere effettivamente, con lettera d’incarico, servizi fotografici di copertura delle partite per conto di testate regolarmente iscritte nel Registro Nazionale della Stampa. Non dovranno quindi essere inseriti nel contingente dei foto-cine operatori previsto nel presente Regolamento, né accedere a Tribuna Stampa e Sala Stampa degli impianti di gioco, né occupare le postazioni previste per i foto-cine operatori che svolgono servizi di cronaca di copertura degli incontri.
3.6 c) Nulla osta a che le società sportive possano liberamente accreditare per le singole partite o per l’intera stagione influencer e foto-cine operatori al seguito. Ma questi non possono essere inseriti, in quanto tali, nei contingenti di accrediti riservati agli operatori Media. I loro accrediti e gli eventuali posti riservati costituiranno un extra-budget a carico diretto delle Società.

Art. 4 Postazioni telecamere, cronisti e fotografi (Serie A2, B Nazionale)

4.1. Le Società sono tenute a individuare idonee postazioni-piattaforma per le telecamere, con priorità assoluta per le emittenti Nazionali e locali detentrici dei diritti. Con piano calpestabile di 200 cm x 250 cm (1 camera, Serie B Nazionale) e 500 cm x 250 (2 camere, Serie A2). Le piattaforme devono essere predisposte in zone la cui visuale di ripresa delle telecamere NON risulti in alcun modo ostruita/ostruibile dagli spettatori. Di conseguenza prevedendo una piattaforma, realizzata a norma di legge, che le possa far posizionare su piano rialzato rispetto a quello calpestabile. Le Società sono responsabili di attività che possano rendere impossibile o comunque non ottimale la fruizione per agli abbonati del prodotto LNP PASS a causa della presenza di spettatori nelle Aree delimintate e protette nel reggio di azione delle telecamere. E per questo soggette a sanzioni da parte del Giudice di Lega.

4.2. Le Società sono tenute a individuare idonee postazioni per i telecronisti e i radiocronisti, adeguatamente protette dal pubblico, preferibilmente a bordo campo e in postazione centrale sul lato lungo o in angolo estremo sul lato corto. Con priorità assoluta per le reti Nazionali; ed a seguire per le TV locali detentrici dei diritti.

4.3. I fotografi vanno resi individuabili mediante simbolo di riconoscimento (pettorina, badge, accredito). La loro dislocazione dovrà essere tale da conciliare le loro esigenze con quelle di giocatori e arbitri e, non dovrà costituire ostacolo alla ripresa televisiva della cartellonistica, o ad oscurare led luminosi. La collocazione ideale è dietro i led luminosi di bordo campo, lato corto, ricavando un apposito corridoio loro dedicato, con panchine per la seduta. La gestione dei Social Media Manager ufficiali incaricati dai Club di svolgere attività di videoripresa, va equiparata a quella dei fotografi in riferimento alla postazione di lavoro. Necessariamente da individuare a bordocampo (parquet), in spazi debitamente assegnati dal Club ospitante.

Art. 5 Database fotografico LNP (Serie A2, B Nazionale)

5.1. Ai Club, attraverso i propri fotografi ufficiali, viene richiesto in forma obbligatoria di caricare sul DB di LNP 5 foto nel corso dell’intervallo della gara; ed altre 5 (o più) al termine della stessa. Vengono richieste immagini di gioco (no warm-up), dei principali protagonisti della partita, equamente suddivise in azioni di attacco di entrambe le squadre. E degli allenatori. Si ricorda la necessità di fornire anche foto orizzontali per venire incontro all’esigenza dei siti (sia LNP che dei Club). In caso di mancato rispetto dell’obbligatorietà di caricamento delle immagini, il Club sarà soggetto alla valutazione del Giudice di Lega ed all’applicazione delle sanzioni previste.

Art. 6 Sala stampa e tribuna stampa (Serie A2)

6.1. Le Società sono tenute ad attrezzare opportunamente una sala stampa in ogni impianto, dotandola di tavoli, sedie ed un numero sufficiente di prese di corrente elettrica, una fotocopiatrice, servizio bar (acqua). L’accesso alla sala stampa ed alla tribuna stampa, riservato unicamente ai Media, dovrà essere aperto non oltre i 90 minuti prima della gara; e rimanere a disposizione dei media fino e non oltre le 2 ore dal termine della gara.

6.2 E' fatto obbligo per ciascun Club di realizzare 2 backdrop interviste: 1 per la sala stampa (retro tavolo interviste, dimensioni 3,00x 2,20h) ed 1 per le interviste in campo (2,00x2,20h). 
Stesso obbligo riguarda il rispetto delle indicazioni di Area Marketing LNP per l’applicazione di loghi e visibilità dei partner LNP, seguendo fedelmente la riproduzione corretta dei loghi stessi per posizionamento, grafica e colori (il layout è disponibile in Area Riservata sito LNP).

6.3. Le Società sono tenute ad attrezzare opportunamente una tribuna stampa in ogni impianto, dotata di tavoli d'appoggio e prese elettriche (una per ogni posto) per un numero minimo di posti fissato in 20. In caso di accrediti superiori alla capienza della tribuna stampa, le Società dovranno individuare un luogo diverso all’interno dell’impianto, dove poter consentire il regolare svolgimento del proprio lavoro a tutti i Media che riterrà opportuno accreditare oltre la capienza fissata.

6.4. La sala stampa dovrà essere attrezzata anche per un apposito spazio interviste e dotata di attrezzature idonee allo scopo: un tavolo, 3 posti a sedere, almeno un microfono, impianto di diffusione nella sala provvisto di amplificatori da piazzare ai lati della sala, backdrop. Qualunque altro tipo di microfono e apparecchi di registrazione privati non dovranno ostruire la vista o costituire ostacolo o disturbo per il lavoro dei Media presenti. Ogni Società dovrà garantire la massima sicurezza di atleti e tecnici e dirigenti nel percorso per raggiungere la sala stampa-interviste e successivo rientro negli spogliatoi. Al termine di ogni gara è obbligatoria in sala stampa la presenza dell'allenatore e di un giocatore a scelta per ogni squadra. Tali persone devono presentarsi entro 20 minuti dalla fine della gara. La procedura prevede obbligatoriamente la precedenza per i rappresentanti della squadra ospite. A seguire quelli della squadra ospitante. Dando sempre precedenza ai giocatori e poi agli allenatori. E’ concessa la facoltà dell’intervista congiunta, ma non costituisce obbligo e solo su accettazione della squadra ospite.

6.5 Modalità interviste televisive post gara: deve avere assoluta priorità al/ai partner nazionale di LNP, cui va messo a disposizione almeno un giocatore e l’allenatore, per ogni squadra. Solo al termine delle interviste del partner nazionle televisivo LNP, gli altri Media avranno accesso ad atleti ed allenatori. In assenza del partner di LNP, avrà priorità eventuale emittente titolare dei diritti di trasmissione in diretta della partita, e a seguire, quelle ufficiali dei Club. Tutte le videointerviste, sia del Club ospitante che di quello ospitato vanno effettuate obbligatoriamente ed in posizione frontale davanti al backdrop sponsor, per offrire la massima visibilità sia ai partner dei Club, in una logica di reciprocità, che a quelli di LNP.

Art. 7 Riprese video e file clean feed nativo (Serie A2, B Nazionale)
Da Manuale delle Licenze Sportive FIP, Sezione 3, articolo 3.4 Ripresa Televisiva Serie A2:
a) Le Società partecipanti al campionato di Serie A2 devono effettuare, a mezzo di service di comprovato livello professionale, forniti da emittente locale tv partner o tramite accordo con il Club, la ripresa televisiva della gara completa di commento. Lo standard di produzione è fissato nel formato minimo bicamera (e superiore, facoltativo). La ripresa della gara casalinga va messa a disposizione in tempo reale, nel rispetto integrale dello standard tecnico audio/video che sarà comunicato da LNP, in base alle esigenze di utilizzo del segnale, deve essere obbligatoriamente completa di commento e deve essere utilizzato, per la veicolazione del segnale, la tecnologia di connessione fornita da LNP, il cui utilizzo va inteso come esclusivo per l’emissione del flusso televisivo per consentirne la visione in diretta, e on-demand, sulla piattaforma digitale streaming LNP PASS e/o in upload come forma di backup del file audio/video, in caso di necessità.
b) E' obbligatorio rendere disponibile a LNP il file di backup video.  c) In caso di inadempienze a quanto sopra determinato, sono previste le seguenti sanzioni (per singola gara) irrogate dalla LNP e, dalla stessa riscosse: I. 1.000,00€ per mancata disponibilità del file di backup video;  II. 5.000,00€ per la prima mancata disponibilità e 10.000,00€ per le successive mancate disponibilità alle riprese per la diretta con la rete televisiva partner, o trasmissione equivalente, compresa LNP PASS (fatte salve ragioni di forza maggiore) o per la mancata disponibilità alle riprese televisive con le emittenti che hanno sottoscritto accordi con LNP; III. 5.000,00€ per ogni inosservanza delle disposizioni riguardanti la richiesta di concessione dei diritti.

Da DOA FIP stagione 2025/2026, Libro IV, Sezione 3, articolo 22.2.1
Ripresa Televisiva Serie B Nazionale:
1) Le Società devono effettuare, a mezzo di produzione via emittente locale o service professionale, la ripresa televisiva della gara e fornirla in tempo reale, se richiesta, nello standard video di produzione monocamera obbligatoriamente completa di commento. Utilizzando la tecnologia in fibra per consentirne la visione in diretta, e on-demand, e/o inviare tramite video uploader sulla piattaforma digitale LNP.
2) È obbligatorio rendere disponibile a LNP il file di backup video.  3) In caso di inadempienze a quanto sopra determinato, sono previste le seguenti sanzioni (per singola gara):
a) 1.000,00€ per mancata disponibilità del file di backup video; 
b) 2.500,00€ per la prima mancata disponibilità e 5.000,00€ per le successive mancate disponibilità alle riprese per la diretta con la rete televisiva partner, o trasmissione equivalente, compresa la piattaforma digitale LNP (fatte salve ragioni di forza maggiore) o per la mancata disponibilità alle riprese televisive con le emittenti che hanno sottoscritto accordi con LNP.

7.1. Non esiste obbligo di consegna del file video da parte della squadra ospitante, né diritto di ottenerla per quella ospitata. A meno di accordi antecedenti alla gara. Alla squadra ospitante resta l’obbligo di possesso del file video, come forma di backup. NOTA: si tratta di clean feed nativo prodotto dal Club, quindi del file NON graficato, che è prodotto esclusivo LNP.

7.2 La ripresa televisiva ad uso delle emittenti televisive locali è atto soggettivo legato ai rapporti in essere tra Società ospitante ed emittente locale.

7.3 Le emittenti/testate video non ufficiali che ottengono accesso alle gare attraverso accredito rilasciato dal Club Ospitante, possono utilizzare immagini video solo ed esclusivamente nell'ambito dell'esercizio del diritto di cronaca, nel termine massimo di 90 secondi rispetto al girato complessivo (disposizione AgCom). I 90" utilizzati per l'esercizio del diritto di cronaca devono risultare frutto di attività di montaggio (editing) di immagini e NON continuativi delle fasi di gioco. I 90" vanno infine intesi come omnicomprensivi di qualunque tipologia di ripresa effettuata nello spazio di tempo compreso tra l'inizio ed il termine della gara, che riguardino sia fasi di gioco che altre immagini (es: allenatori, panchine, pubblico).

Art. 8 – Diritti radiotelevisivi nazionali. Tv e Radio Ufficiali dei Club (Serie A2, B Nazionale)

8.1 Da art. 3 comma f) dello Statuto, LNP, su delega FIP, gestisce e coordina i rapporti con le società di Media e Broadcasting per lo sfruttamento collettivo dei diritti radio/televisivi. E di qualunque accordo radiotelevisivo che possa contribuire a distribuire l'immagine del campionato oltre l'ambito strettamente locale, valorizzandone i contenuti.

8.2 I Club hanno facoltà di effettuare accordi con emittenti televisive di digitale terrestre, dandone notizia a LNP, per la trasmissione delle loro gare, che potrà avvenire solo in differita, con un embargo di almeno 120 minuti dall'orario di inizio della gara, esclusivamente in ambito locale (NO WEB). In caso di partite riprese dal partner nazionale di LNP, va prevista la possibilità che le emittenti ufficiali dei club non possano effettuare alcuna ripresa della partita. L'eventualità di trasmettere dirette, SOLO delle gare casalinghe ed esclusivamente in ambito locale nella zona di copertura del segnale DTT (NO WEB), è disciplinata dalla Delibera del CD LNP dell'1 ottobre 2021. I Club interessati devono fare richiesta specifica ad LNP, che ne valuterà l'opportunità in base agli accordi stipulati con il partner nazionale, documentandola con allegato l'accordo con emittente locale con cui ha instaurato un rapporto di partnership.  

8.3 Per quanto riguarda i diritti radiofonici i Club hanno facoltà di effettuare accordi con emittenti di ambito locale (non Nazionale) per la trasmissione in diretta delle loro gare in ambito locale/regionale/nazionale (webradio).

8.4 Gli accordi con le emittenti ufficiali dei Club (tv) dovranno prevedere l’obbligo di inserire i loghi di LNP e title sponsor del campionato ad inizio e fine telecronaca.

8.5 Le emittenti radiofoniche e televisive prendono atto che LNP istituzionalmente nonché su mandato dei Club può concludere accordi con emittenti televisive e radiofoniche nazionali o circuiti nazionali per la diffusione di gare o di programmi in diretta del campionato. E che queste hanno la precedenza su qualunque altro accordo stipulato in ambito locale.

8.6 Gli accordi che i Club sottoscriveranno con le loro emittenti ufficiali dovranno comprendere quanto indicato in questo Regolamento e di loro competenza. I Club dovranno fornire a LNP accettazione scritta del presente regolamento dalle loro emittenti ufficiali. Inviandola a comunicazione@legapallacanestro.com.

8.7 Riguardo la reciprocità e lo scambio tra le tv/radio dei Club esso è obbligatorio unicamente con emittenti ufficiali dei Club medesimi o con emittenti con nullaosta da LNP.

8.8 Qualora un Club non abbia accordi con una emittente ufficiale, dovrà comunque fornire quanto previsto dal presente Regolamento per la trasmissione in streaming su piattaforma LNP PASS.

Art. 9 Postazioni per Tv e Radio Ufficiali dei Club (Serie A2, B Nazionale)

9.1 La Società ospitante è tenuta a mettere a disposizione della propria tv ufficiale e di quella del Club ospite una postazione di lavoro dotata di tavolo, corrente elettrica e due posti per telecronista e commentatore. La postazione dovrà essere collocata ove normalmente viene sistemata quella della/e tv partner di LNP e, in presenza di essa/e, in altra idonea posizione. Sempre – nei limiti del possibile - a bordo campo e tassativamente separata dal contatto con il pubblico.
Si ricorda che il Club ospitante la gara è responsabile della sicurezza dei rappresentanti dei Media ospitati nei luoghi indicati e riservati, nonché deputati alla pratica della loro professione.
9.2 Per le radio ufficiali, è fatto obbligo ai Club di mettere a disposizione, sia dell’emittente del Club di casa che di quello ospite, una postazione dotata di tavolo, corrente elettrica e due posti per radiocronisti. L’eventuale installazione di linea telefonica dedicata ed apparecchio telefonico è a carico dell’emittente radiofonica ospite.

Art. 10 Diritti Internet (Serie A2, B Nazionale)

10.1 LNP è titolare ESCLUSIVA dei diritti per la trasmissione in diretta internet delle partite.

10.2 La Società ospitante è OBBLIGATA a fornire le immagini prodotte, complete di commento ad uso per la diretta su piattaforma web LNP PASS. Attraverso opportuno cablaggio per emissioni audio/video, come previsto dalle MANUALE PER LA CONCESSIONE DELLA LICENZA AL CAMPIONATO DI SERIE A2 MASCHILE  (Sezione 3, Criteri Sportivi, art. 4 “Ripresa televisiva”), seguendo le indicazioni tecniche comunicate da LNP.

10.3 Le dirette web delle gare prodotte da LNP, su commissione di LNP ai Club, da partner di LNP e proposte sulla piattaforma LNP PASS, o piattaforme di partner LNP, non potranno essere trasmesse LIVE né da altre emittenti (tv DTT) né dai siti ufficiali dei Club, in forma totale o anche parziale. La stessa limitazione vale per le DIFFERITE, che potranno essere proposte esclusivamente dalla piattaforma LNP PASS, ad esclusiva fruizione degli abbonati.

10.4 Per le produzioni delle gare casalinghe offerte sulla piattaforma LNP PASS, LNP mette a disposizione dei Club una linea ad alta velocità/fibra dedicata dal partner teconologico, per l'inoltro del segnale audio/video. In occasione dei giorni di gara, la connessione va intesa ad uso ESCLUSIVO del flusso streaming, al fine di evitare perdita di segnale per utilizzo improprio da altri operatori (statistiche, fotografi, media per i quali va allestita, a cura del Club, altra rete come da Art. 1 e seguenti del presente Regolamento). Verifiche e riscontri di utilizzi difformi da quanto indicato saranno portati all’evidenza del giudice di Lega, che valuterà opportuni provvedimenti e sanzioni.

Art. 11 Segnalazioni e sanzioni di mancato rispetto del Regolamento Media (Serie A2, B Nazionale)

11.1 Inadempienze e violazioni al presente Regolamento saranno riscontrate da LNP ed USSI, che accetteranno segnalazioni provenienti unicamente dai Club stessi.

11.2 Le inadempienze rispetto alle obbligazioni di cui al presente regolamento, verranno valutate ed eventualmente sanzionate dal Giudice di Lega.

 

ALLEGATO N. 1

 

REGOLAMENTO LNP PER LE RIPRESE TELEVISIVE

CAMPIONATO SERIE A2

 

Art. 1 – In caso di selezione della gara per la diretta televisiva (sia partner televisivo nazionale che LNP PASS), nel più breve tempo possibile ciascuna Società deve documentare alla LNP le eventuali indisponibilità dei rispettivi impianti per le giornate di domenica (e delle altre) prescelte per le dirette con il partner televisivo nazionale e/o LNP PASS. Al fine di evitare, in caso di anticipo, la concomitanza con altri avvenimenti e manifestazioni programmati dagli Enti proprietari degli impianti.

Art. 2 – Entro gli stessi termini, ciascuna Società può formulare un elenco di incontri interni, tra i quali raccomanda che possa cadere la scelta degli incontri da diffondere. Tale indicazione non ha carattere vincolante, ma solo indicativo, potendo essere scelta qualsiasi altra partita.

Art. 3 – L’anticipo di una gara casalinga è atto dovuto cui non può essere opposto alcun ostacolo e divieto.

Art.4 – Nessuna obiezione può inoltre essere sollevata dalle Società che vedano anticipato a giornata da definire i loro incontri in trasferta.

Art.5 – Studiata congiuntamente all’emittente partner di LNP un’ipotesi di massima di programmazione delle variazioni di calendario per motivi televisivi (partner nazionale ed LNP PASS), in gruppi comprendenti gare di più turni delle varie fasi del campionato, LNP segnala alle Società interessate la partita prescelta. Nel caso in cui la Società ospitante non proponga opposizione, entro i due giorni successivi alla richiesta, con motivazioni legate ad indisponibilità dell’impianto di gioco, il consenso è dato come concesso. Contro una valutazione che respinga l’opposizione della Società ospitante, non è ammessa alcuna impugnazione. Scaduto il termine per proporre opposizione, il consenso è dato per concesso e diviene atto dovuto. Nessuna opposizione può essere proposta per gli incontri dei playoff. L’opposizione ed il consenso devono essere espressi da un rappresentante legale della Società, a mezzo mail (info@legapallacanestro.com). Definita la programmazione fra LNP e la/le emittente/i licenziataria/e non è più ammessa alcuna riserva od opposizione. La programmazione può essere modificata, ad insindacabile giudizio e valutazione congiunta delle parti contraenti (LNP e la/le emittente/i licenziataria/e).

Art.6 – Nell’effettuare la programmazione, FIP, LNP e la/le emittente/i licenziataria/e, nell’ambito di una ripartizione degli anticipi che possa concedere visibilità tv al maggior numero di squadre partecipanti, terrà necessariamente conto: 1) del valore tecnico o per la classifica della gara prescelta; 2) dello standard qualitativo dell’impianto di gioco e del rispetto di tutti i parametri richiesti, al fine di garantire al Service televisivo le migliori condizioni logistiche per la produzione e la trasmissione dell’evento. Come da richiesta specifica del partner televisivo nazionale (distribuzione tribune, finestrature, illuminazione, led bordocampo). 3) del rispetto ed applicazione di tutte le richieste dell’Area Marketing LNP per la migliore visualizzazione dei partner LNP; 4) di una cornice di pubblico in grado di offrire un’immagine in linea con i dati di afflusso del campionato, al fine di confezionare e mostrare un prodotto che sia in grado di veicolare l’appeal globale del torneo.

Art.7 – Per la diffusione televisiva di incontri per i quali non sia previsto spostamento di data e orario, non è richiesto alcun preventivo consenso alle Società in gara, cui dovrà essere soltanto comunicato l’avvenuto accordo con la la/le emittente/i licenziataria/e.

Art.8 – Nel redigere i contratti con le emittenti locali per la diffusione in differita delle proprie gare, le Società avranno cura di far inserire nei relativi testi le più opportune clausole di salvaguardia che li rendono compatibili con le limitazioni dettate del contratto con la/le emittente/i licenziataria/e in ambito nazionale, e dal presente Regolamento.

Art.9 – Per evitare ipotesi di sovrapposizione delle partite in area locale, le Società appartenenti al medesimo bacino di utenza, ma legate contrattualmente a differenti reti televisive locali, sono tenute a concordare un orario di diffusione che non rappresenti un danno per i rispettivi interessi.

Art.10 – La gestione del Regolamento va intesa alle figure preposte in LNP, e sotto la vigilanza del Presidente.

Art.11 – Le Società inadempienti alle obbligazioni di cui al presente Regolamento, sono assoggettate alle sanzioni previste dal Regolamento di Giustizia, approvato dal Direttivo di LNP, ed alle determinazioni del Giudice di Lega.

NOTA IMPORTANTE – Il presente regolamento Media LNP costituisce parte integrante del Regolamento Interno LNP. E può essere soggetto a modifiche, per la stagione in corso o successiva, a seguito di delibera del Presidente o del Direttivo LNP.

Bologna, 25 agosto 2025