Unicusano, title sponsor dell’Avellino Basket

Questa mattina al Palazzetto dello Sport “G. Del Mauro”, la S.S. Avellino Basket ha presentato ufficialmente il nuovo title sponsor del club biancoverde: l’Università degli Studi “Niccolò Cusano”. A partire dalla gara di questa sera contro la Bi.Emme Service Libertas Livorno, la squadra assumerà la nuova denominazione Unicusano Avellino Basket, con il logo dell’Ateneo che comparirà sulle divise ufficiali della prima squadra. Alla presenza del presidente Giuseppe Lombardi e del vicepresidente di Unicusano, Stefano Ranucci, è stata ufficializzata una partnership, che rappresenta un passaggio di grande rilievo nel percorso di sviluppo sportivo e societario del club. Una collaborazione che unisce due realtà dinamiche e ambiziose, accomunate da una visione orientata alla crescita e alla valorizzazione del talento. Il marchio Unicusano, punto di riferimento nazionale nel campo della formazione universitaria e della ricerca, affiancherà la compagine avellinese in questa stagione di Serie A2, condividendo l’impegno di rendere Avellino una realtà sempre più competitiva e riconosciuta nel basket italiano.
Il connubio nasce dalla volontà del presidente Lombardi di consolidare un progetto moderno, capace di unire sport, formazione e territorio. Un percorso che trova piena sintonia con la filosofia dell’Università Niccolò Cusano, da sempre attenta a promuovere innovazione, crescita e opportunità concrete per i giovani. Queste le dichiarazioni del presidente Giuseppe Lombardi. «Desidero innanzitutto ringraziare la proprietà di Unicusano e tutto lo staff dirigenziale per aver accolto con entusiasmo il nostro progetto, al termine di un percorso di confronto durato diversi mesi, durante il quale si è consolidata una sintonia autentica e una visione comune. – ha dichiarato il Presidente Lombardi – Fin dall’inizio è stato chiaro che condividevamo la stessa idea di crescita: costruire qualcosa di concreto, fondato su serietà, coerenza e impegno quotidiano.
L’ingresso di Unicusano nel ruolo di title sponsor rappresenta per noi un motivo di grande orgoglio: è un'ulteriore testimonianza del valore che stiamo riuscendo a generare, non solo sul parquet ma anche nella gestione e nella cultura sportiva. Aggiungere al nostro fianco un’azienda che ha scelto di credere in Avellino, pur non appartenendo al nostro territorio, e che decide di investire nel basket avellinese è, oltre che gratificante per il lavoro che ogni giorno questo club porta avanti con passione e dedizione, un successo da condividere con tutta la nostra provincia. Questa collaborazione apre inoltre la strada a nuove possibilità: momenti di confronto e iniziative rivolte ai giovani, pensate per creare un legame virtuoso tra il mondo accademico e quello sportivo. È un passo che rafforza il nostro impegno a far crescere Avellino Basket come punto di riferimento per il territorio, in un contesto sempre più dinamico e aperto al futuro. L’obiettivo condiviso è dare continuità a un rapporto che nasce con basi solide e prospettive di lungo periodo, capace di produrre valore e di accompagnare la nostra società in una fase di ulteriore consolidamento e sviluppo».
“Questa partnership con Avellino Basket – ha dichiarato Stefano Ranucci, Vicepresidente Unicusano - non è per noi una semplice operazione di branding, ma una scelta strategica e coerente con la missione del nostro Ateneo. Crediamo fermamente che lo sport sia una palestra di vita, un maestro di disciplina, resilienza e lavoro di squadra. Valori che sono identici a quelli necessari per affrontare con successo un percorso di studi e di crescita personale e professionale. L'Unicusano, da sempre, promuove un modello formativo flessibile e moderno, che mette al centro lo studente e le sue esigenze. Proprio per questo, sostenere una realtà sportiva d'eccellenza come l'Avellino Basket ci permette di ribadire con forza l'importanza del connubio 'sport e studio'. Vogliamo essere un punto di riferimento non solo per gli studenti, ma anche per gli atleti che, grazie alla nostra metodologia integrata, possono conciliare la carriera agonistica con la costruzione di un solido futuro accademico e professionale. Siamo orgogliosi di affiancare il presidente Lombardi e tutta la società in questo ambizioso progetto. Insieme, vogliamo lanciare un messaggio chiaro: la formazione e lo sport sono due binari paralleli che portano verso un unico traguardo: il successo della persona.”
L’Università Niccolò Cusano
Quando si parla di eccellenza, di traguardi conquistati con impegno e di una visione capace di guardare lontano, non possiamo non pensare all’Università Niccolò Cusano. Fondata a Roma nel 2006, l’Unicusano non è solo un Ateneo: è un vero e proprio progetto di vita e di crescita che, con coraggio, unisce la solida tradizione accademica italiana alla forza travolgente dell’innovazione digitale. Un luogo – sia fisico che virtuale – dove la distanza tra docenti e studenti si annulla realmente, creando una comunità coesa e dinamica, e dove ognuno può costruire il proprio percorso formativo in modo flessibile, moderno e su misura. Corpo docente specializzato e piattaforme digitali di ultima generazione, un campus moderno e attrezzato a Roma, progettato sul modello dei college anglosassoni, e numerosi learning center in tutta Italia rendono l’Unicusano un punto di riferimento per chi vuole crescere professionalmente e umanamente senza mai rinunciare alla qualità. Inoltre, i 50 Corsi di Laurea e gli oltre200 Master e Corsi di perfezionamento raccontano di una realtà in costante movimento, capace di coniugare didattica d’avanguardia con un’attenzione unica per la persona. L’Università Niccolò Cusano è anche cuore pulsante di ricerca scientifica d’eccellenza: nel 2022 si è aggiudicata il primo posto nella classifica nazionale per la qualità della ricerca in ingegneria un risultato straordinario che conferma il suo impegno. E attraverso la "Fondazione Niccolò Cusano per la Ricerca medico-scientifica", l'Ateneo sostiene studi all’avanguardia, come quello rivoluzionario sulle cellule cardiache pubblicato sulla prestigiosa “Scientific Reports” del gruppo Nature, avvicinando sempre di più la scienza a una medicina personalizzata e concreta. All’interno del campus, inoltre, è presente un laboratorio di cito-istologia e biologia molecolare all’avanguardia.


















