Pistoia Basket unica realtà del basket europeo con due accordi operativi nelle università Usa: dogo Gonzaga, ecco Elon University

Un nuovo tassello che guarda alla progettualità sul lungo periodo e sulla voglia di proseguire lungo un percorso unico a livello europeo: nasce ufficialmente oggi la collaborazione del Pistoia Basket 2000 Ssd Arl con un secondo college Usa, ovvero Elon University.
Un passaggio importante per la crescita ed il riconoscimento internazionale che il club presieduto da Joseph David sta portando avanti e inaugurato con la partnership già attiva con Gonzaga University.
Tutto questo è stato reso possibile dalla presenza degli studenti di Elon University in Italia, dove svolgono le proprie lezioni all’interno dell’Accademia Europea di Firenze che sarà parte attiva in questa collaborazione. Il tutto si tramuterà in stages curriculari da effettuare con la nostra società che si baseranno sugli ambiti di sport management, comunicazione, marketing e relazioni con la comunità sportiva locale. La novità è stata presentata quest’oggi in un’apposita conferenza stampa che si è tenuta alla Lumosquare.
«Oggi il Club annuncia un accordo significativo per lo sviluppo del basket italiano che ci riempie d’orgoglio – afferma il Direttore Generale del Pistoia Basket, Andrea Di Nino – Pistoia diventa infatti la prima realtà a livello europeo a poter vantare l’avvio di due partnership con due diversi college statunitensi. Grazie all’eccellente lavoro svolto dall’Accademia Europea di Firenze e da Marco Bracci, abbiamo ricevuto e accolto con entusiasmo la richiesta di Elon University per impostare una collaborazione sul piano del management sportivo. Questo accordo rende merito al Club e alla sua visione fuori dal campo. Il mio obiettivo, condiviso con la società, è di continuare a lavorare nei prossimi mesi per sviluppare altre iniziative e partnership che contribuiscano a generare valore per il Pistoia Basket».
«Questo accordo testimonia un’ulteriore apertura del Club verso il mondo universitario statunitense e allo stesso tempo il settore cosiddetto “study abroad” e in Toscana – conferma Marco Bracci, responsabile relazioni con le università del Pistoia Basket – gli studenti di Elon University vivranno esperienze didattiche e formative uniche tra Firenze e la LumoSquare, studiando le relazioni tra basket e società italiana, misurandosi con la quotidianità della gestione del Pistoia Basket e apprendendo competenze e risorse fondamentali per il loro futuro professionale. Ringrazio Elisabetta Santanni e Andrea Di Nino per l’incessante lavoro svolto finora e che, sono convinto, sarà l’inizio di un percorso fruttuoso».
Per il Pistoia Basket essere arrivati a questa partnership comporta un ulteriore riconoscimento internazionale che si tramuta in visibilità per il club ma, soprattutto, fondamentale per sviluppare sempre di più in tutta la nostra provincia il turismo sportivo, in questo caso specifico verso gli Stati Uniti, con ricadute importanti per il territorio.
«Siamo entusiasti di avviare questa collaborazione – dichiara il Presidente dell’AEF, Gustavo Gesteira Costa – questo progetto rappresenta perfettamente la nostra visione educativa: esperienziale, internazionale e profondamente radicata nella comunità locale. Offriremo agli studenti americani un’opportunità unica per sviluppare competenze concrete in un contesto autentico e altamente stimolante».
«Elon University è onorata di avviare questa partnership – aggiungono il Preside del corso di “Global Education” di Elon University, Nick Gozik, assieme al Preside della School of Communications Kenn Gaither – si tratta di un’entusiasmante opportunità per unire istruzione, sport e impegno culturale. Ad Elon, classificata al primo posto negli Stati Uniti per l’insegnamento universitario, crediamo profondamente nel potere dell’apprendimento esperienziale: in questo percorso i nostri studenti e docenti potranno interagire direttamente con i professionisti del settore sportivo. Ci baseremo sul lavoro di “Elon in Florence”, programma di punta della nostra università: miriamo a costruire ponti con, da una parte, la tradizione di Elon e dall’altra l’eccellenza dello sport italiano che può essere un potente strumento per l’istruzione. Con questa partnership, infatti, vogliamo coltivare non solo la crescita professionale dei nostri studenti ma anche relazioni durature che celebrino il lavoro di squadra, l’integrità e la cittadinanza globale».