40 Anni di Basket Iseo in Mostra all'Arsenale di Vicolo Malinconia

I quarant'anni del Basket Iseo in mostra.

Alla Fondazione l’Arsenale di Iseo dal 22 ottobre al 20 novembre.

“È difficile riassumere, in poche righe, quarant’anni della nostra vita sportiva” – racconta il Presidente del Basket Iseo Giacomo Bruno Poieri - dovremmo scrivere di un'infinità di atleti, di sponsor grandi e piccoli, tutti insostituibili, di allenatori, di dirigenti, di un gran numero di collaboratori e di tanti momenti più e meno felici”. E così prova a farlo la mostra “I 40 anni del Basket Iseo” che ha aperto al pubblico sabato 22 ottobre presso gli spazi dell’Arsenale di Iseo e che raccoglie 1500 fotografie in 150 pannelli e 7 album.

“Questa mostra vuol essere un omaggio a tutti quelli che hanno partecipato a questa storia giocando, allenando, dirigendo, tifando e collaborando a tutti i livelli” – commenta Poieri.

Le immagini scelte (tra circa 4.000 scatti) raccontano la storia del Basket Iseo, dal 1975 ad oggi, lungo un percorso espositivo che si suddivide sui tre piani del Palazzo dell'Arsenale.

Al piano terra: i pannelli dei quarant’anni della Prima Squadra Maschile; un omaggio alle ragazze della squadra femminile e soprattutto a Susi Raimondi, pioniera della pallacanestro iseana, l'unica ad arrivare in serie A con la mitica Pejo del 1968/69 e chiamata in Nazionale nel 1971. Al primo piano i 50 pannelli dedicati al Minibasket e alle Giovanili. Al secondo piano 50 pannelli che raccontano la seconda squadra senior di Iseo, un omaggio alla squadra 2015/2016 e la rassegna stampa. E ancora maglie, striscioni, targhe, trofei e locandine.

La mostra resterà aperta, con ingresso libero, fino al 20 novembre dal martedì al venerdì dalle 10 alle 12, il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18.

LA STORIA DEL BASKET ISEO

La storia del Basket Iseo inizia nel settembre del 1975, al campetto di tennis del Lido dei Platani.

Trenta, tra atleti e dirigenti affrontano con grande entusiasmo l'indimenticabile primo campionato.

Fino alla sera del 30 aprile del 1976, quando il pullman con giocatori, tifosi e dirigenti del Basket Iseo è coinvolto in uno spaventoso incidente stradale nel quale perdono la vita, oltre all'autista del mezzo, due dei ragazzi,  Maurizio Lazzaroni e Tiberio Sabatiello.

Una tragedia immane, per la squadra, per le famiglie e per l’intera comunità di Iseo. Un avvenimento luttuoso che non sarà mai dimenticato e che verrà superato anche grazie alle parole contenute in uno delle centinaia di telegrammi inviati delle società sportive che esortava "Ad onorare con lo sport la memoria di chi ci aveva lasciato".

A poco a poco la Società rinasce e si dedica prevalentemente a diffondere tra i ragazzi iseani, la passione per la pallacanestro.

Nel 1978/1979 fa il suo esordio la prima squadra giovanile. L’anno successivo invece la prima squadra vince tutte le partite e guadagna il suo primo campionato.

Nel 1981 il Basket Iseo inizia ad allenarsi e a giocare presso la palestra delle Scuole Medie che per una ventina d'anni si trasformerà nella “casa” di giocatori, tifosi e appassionati e che vedrà gli atleti iseani protagonisti di incontri epici come quelli con il Pisogne, il Gardone Val Trompia e il Lumezzane che per anni rappresentano i  più acerrimi avversari.

Dal 1981 al 1988, anno della promozione in serie D, il settore giovanile si allarga fino a raggiungere quota 100 iscritti.

Dal 1993 al 2010 sono gli anni dei massimi traguardi, dalla serie D alla B2 Nazionale.

Anni di grandi ed entusiasmanti avvenimenti con trasferte a Roma, Firenze, Pistoia, Bologna, Varese, Cagliari, Sassari, con l’affollatissimo PalAntonietti, i sabati sera con tre pullman carichi di tifosi e tante emozioni da ricordare.

L'arrivo della crisi non coglie impreparato il Basket Iseo, che è costretto a fare un salto indietro, con il ritorno in Promozione, ma con tutte le squadre Giovanili ed un Minibasket incredibile si  consolida fino a diventare uno dei punti di riferimento del Basket Bresciano.

Il 2015, dopo quarant’anni di attività, si apre con la prima squadra in C Gold, che stravince il campionato e arriva in B, la squadra Femminile in Promozione, 8 squadre giovanili e un centro di Minibasket con oltre 100 bambini nati tra il 2004 e il 2011 e 200 partite organizzate.