Basket Magazine è in edicola

Basket Magazine torna in edicola con una grande novità: una veste tipografica rivoluzionata, con dimensioni maggiori e una grafica più aggressiva. Grandi foto, con il contributo di un artista come Giulio Ciamillo, ma anche temi, argomenti, personaggi più stringenti. Una piccola rivoluzione, che non ha però toccato i valori che hanno sempre caratterizzato BM vicino ormai al sesto anno di vita.
Parte la nuova stagione, ed ecco, iniziando dal personaggio del momento, Ariel Filloy al quale sono dedicati la copertina dell’edizione nazionale e il servizio d’apertura curato da Damiano Montanari. Poi l’esame dei temi della stagione (di Carlo Ferrario) e tre profili di giocatori emblematici: Biligha (di Roberto Caporilli), Gutierrez (di Giovanni Bocciero) e Della Valle (di Genny de Gaetano) in copertina nell’edizione emiliana, e cioè il campione emergente, il volto nuovo del campionato, il giocatore che cerca riscatto. L’esame delle nuove regole (di Lorenzo Balbo), l’inchiesta sui nuovi e delicati rapporti tra presidente, allenatore e agente (di Fabrizio Cicciarelli) e l’approfondimento sulla tv del futuro, Eurosport (di Alessandro Luigi Maggi e Fabrizio Pungetti) concludono lo spazio riservato al campionato di Serie A preceduto dalla vittoria in Supercoppa di Milano alla quale è dedicato il poster e, con Theodore, l’altra copertina locale nell’edizione lombarda.
Parte anche la Lnp, con il successo in Supercoppa di Trieste, presentata da Alessandro Salvini, mentre Fabrizio Quattrini mette in fila le candidate alla promozione, tra le quali spiccano Trieste raccontata da Pecile giunto al termine di una lunghissima carriera (di Luigi Ercolani) e Treviso che si è affidata al mister promozione, alias Bruttini (di Klaus Krug). Stefano Blois presenta la Serie B.
Ma settembre è stato il mese dell’Eurobasket (servizi di Andrea Rizzi) e della Nazionale (di Mario Arceri) che a livello giovanile aveva proposto il fresco talento di Niccolò Mannion (di Andrea Bomomo) e le prestazioni in chiaroscuro in estate delle diverse selezioni azzurre (di Riccardo Brivio).
C’è poi l’angolo del basket internazionale: al via anche le Coppe europee con le italiane tornate in gran forza (di Massimo Mattacheo), mentre oltreceano abbiamo seguito (con Francesco Carotti) Danilo Gallinari, nuova stella di Denver, dopo la sua folle estate. Giovanni Cardarello coglie l’aspetto più significativo della Nba con le curiose innovazioni nelle nuove divise.
Al via anche la stagione femminile illustrata da Marco Crespi, il nuovo ct, e aperta dal ritorno al successo di Schio in Supercoppa (di Domenico Landolfo), mentre Martina Borzì dedica a Silvia Marziali, la prima donna in Italia divenuta arbitro internazionale, una lunga intervista.
Le opinioni del direttore Mario Arceri, di Piero Guerrini e di Gek Galanda, e le consuete rubriche di Tony Cappellari, Carlo Fallucca, Gian Matteo Sidoli e Francesco Rizzo, arricchiscono il nuovo splendido numero di Basket Magazine, il primo e unico a raccontare davvero il basket a 360°, coordinato da Fabrizio Pungetti, nella prestigiosa grafica di Arianna Gusella, da leggere e collezionare, che si può acquistare in edicola o direttamente sul web in edizioni cartacea e digitale, seguendo le indicazioni pubblicate su www.bgtsport.com/edicola e www.printstop.it.