"Palla A2", 17^ puntata del podcast di TGR RAI. Dedicata a Drazen Dalipagic: lo ricordano Andrea Gracis e Boscia Tanjevic. Ospite Marco Cardani (coach Wegreenit Milano)

Diciassettesima puntata di "Palla A2-Territori a canestro", il podcast dedicato alla realtà del secondo campionato nazionale, prodotto dalla TGR RAI e giunto alla seconda stagione.
Il programma, disponibile su Rai Play Sound, è realizzato dalla redazione TGR RAI del Friuli Venezia Giulia. 
In ogni episodio sono analizzati i temi del torneo, con i suoi protagonisti, opinionisti in studio e servizi sulle realtà più interessanti e "calde".

La trasmissione, condotta in studio dal giornalista Daniele Lettigha come ospite Sandro De Pol, commentatore tecnico delle gare di Serie A2 su RaiSport.

Ricordiamo che il podcast è disponibile sulla piattaforma Rai Play Sound, fruibile anche sui siti regionali delle varie TGR coinvolte, e sul sito e sui canali social di Lega Nazionale Pallacanestro.

In questa puntata ricordo del grande Drazen "Praja" Dalipagic, uno dei più grandi giocatori della storia del basket europeo, scomparso nei giorni scorsi all'età di 73 anni. Il tiratore serbo nella sua carriera ha militato anche in Serie A2, con le maglie di Reyer Venezia, APU Udine e Scaligera Verona. Intervista all'attuale general manager dell'APU Old Wild West Udine, Andrea Gracis, compagno di squadra di Dalipagic a Venezia, che rivive i suoi ricordi con il grande "Praja". Dalipagic è stato anche tra i protagonisti del libro "Jugo Basket. Tre generazioni leggendarie" di Alessandro Toso, presentato nei giorni scorsi e dedicato alla grande storia del basket nell'ex Jugoslavia, con il contributo di Bogdan "Boscia" Tanjevic.
Tornando all'attualità del campionato, intervista a Marco Cardani, allenatore della Wegreenit Urania Milano, reduce dal successo casalingo nel derby su Cantù, nell'anticipo televisivo di RaiSport.

QUI IL LINK DELLA GALLERY SU RAI PLAY SOUND DOVE TROVERETE RACCOLTE TUTTE LE PUNTATE
https://www.raiplaysound.it/programmi/pallaa2territoriacanestro

Bologna, 28 gennaio 2025