Su Basket Magazine di aprile la promozione della Lavoropiù Bologna

Il ritorno in Serie A della Fortitudo, l’intervista a Marco Sodini, il personaggio Chalmers. E, ancora, le reazioni al sorteggio della World Cup con uno sguardo al basket internazionale con Divincenzo, le nuove stelle della Nba e Federico Perego, insieme a Mariella Santucci che, con Davide Moretti e Francesco Badocchi, ha scelto nella Ncaa un percorso di studio e di basket.

Sono questi gli argomenti e i personaggi principali affrontati nel numero di aprile di Basket Magazine, periodico di pallacanestro e cultura sportiva, al suo settimo anno di vita. Diretto da Mario Arceri, disponibile anche in edizione digitale, ogni mese affronta gli argomenti e propone i personaggi più interessanti ed attuali del basket italiano e internazionale, arricchito dalle immagini di Giulio Ciamillo e dei suoi collaboratori. Il numero 55 è aperto dall’impresa della Fortitudo che, dopo dieci anni, torna in Serie A. L’intervista di Eugenio Petrillo al coach Antimo Martini, il profilo di Rosselli, l’intervista di un giornalista illustre come Diego Costa, gli Stato Sociale, la band bolognese più affermata e amata dai giovani, che a Mirko Pellecchia raccontano la passione per il basket e già affrontano il tema del derby, e l’opinione di Fabrizio Pungetti sulla nuova primavera cestistica all’ombra delle Due Torri, completano lo speciale sulla promozione che la “F” ha conquistato con tre settimane d’anticipo.

Martina Borzì intervista Marco Sodini, facendoci conoscere un personaggio di grande cultura oltre che di capacità tecnica. Eugenio Petrillo, ancora a Bologna, ci racconta Mario Chalmers in un servizio arricchito dalle opinioni di Maurizio Roveri e di Alberto Bortolotti. Niccolò Arenella ci racconta la maturazione di Ruzzier, Mirko Pellecchia propone un insolito ritratto di Caleb Green, Alessandro Luigi Maggi mette in evidenza Bramos, l’uomo dell’ultimo canestro, Klaus Krug parla con Cunningham, uno degli stranieri più interessanti arrivati quest’anno.

Il sorteggio della World Cup ci ha fatto conoscere il destino dell’Italia. Mario Arceri fa il punto sugli azzurri che troveranno sulla loro strada Djordjevic e Scariolo alla guida delle due nazionali più vincenti degli ultimi anni alle spalle degli Usa. Marco Arcari approfondisce la conoscenza delle prime avversarie, Serbia, Filippine e Angola. Francesco Carotti riferisce le attese di Nicolò Melli. Genny de Gaetano realizza un’inchiesta tra tutti gli ex ct azzurri sull’opportunità o meno di portare al mondiale Gallinari e Belinelli.

Per la A2, già largamente presente con i servizi di apertura sulla Fortitudo e con Sodini, il personaggio, di Alberto Cristiani, è Sasha Vujacic, al quale è anche dedicata la copertina regionale. Fabrizio Cicciarelli compie un viaggio nella delusione di Siena ancora una volta colpita nel suo profondo amore per il basket. Il Focus di Pietro Moretti spiega perché nemmeno i regolamenti possono evitare situazioni che gettano pessima luce sulla pallacanestro italiana.

Andiamo all’estero per raccontare con Giovanni Bocciero chi è Donte Divincenzo, l’uomo che potrebbe presto vestire la maglia azzurra. Carlo Ferrario ci illustra le nuove stelle dei play off della Nba appena scattati. Giovanni Cardarello ci spiega come LeBron James, per la prima volta fuori dai giochi, può consolarsi con un nuovo fiume di dollari. In Europa il personaggio del giorno è indubbiamente Federico Perego: ce lo fa conoscere meglio Giuseppe Sciascia che racconta come alla prima esperienza da head coach in poco più di un mese sia riuscito a portare il Brose Bamberg al successo nella Coppa di Germania e alla Final Four di Champions League.

Per il basket femminile il personaggio, presentato da Giuseppe Errico, è Mariella Santucci che a Toledo sta abbinando con successo (come Davide Moretti alla Texas Tech) il profitto nello studio con la crescita tecnica, sognando un posto nella Nazionale di Crespi che tra quaranta giorni affronterà l’Eurobasket.

Per le “social stories” è il turno di Instagram: Filippo Luini ci spiega il ruolo che ha anche nello sport, in grado di stabilire un contatto diretto e privilegiato con i tifosi. Ne fanno largo uso i campioni più celebri, in Italia in particolare James e Banks, e la stessa Lega che ne ha fatto lo strumento più efficace della sua comunicazione.

Questa nuova imperdibile edizione di Basket Magazine, da leggere e collezionare, è al solito arricchita dalle opinioni di Mario Arceri, Piero Guerrini, Fabrizio Pungetti e Gek Galanda, impreziosita dall’amarcord di una storica e illustre firma del giornalismo italiano, Vanni Loriga, che questa volta ricorda i Giochi olimpici di Los Angeles e l’occasione perduta dall’Italia nell’Olimpiade di Michael Jordan, e dalle consuete rubriche di Tony Cappellari, Carlo Fallucca, Francesco Rizzo e Gian Matteo Sidoli. Il poster centrale è dedicato ad Aleksa Avramovic, stella dell’Openjobmetis di Varese.

Edito da Mediaprint, primo e unico periodico a raccontare il basket a 360°, Basket Magazine è coordinato da Fabrizio Pungetti, con la prestigiosa grafica di Giorgio Briacca, Loredana Ferraro, Filippo Luini e Francesca Finotti.

Basket Magazine si può acquistare in edicola o direttamente sul web in edizioni cartacea e digitale, seguendo le indicazioni pubblicate su www.printstop.it.