Vista sul Campionato Serie B : Seconda Giornata

GIRONE A
Omegna vince la seconda consecutiva, ma di nuovo a fatica. Dopo aver sofferto con Cecina, a San Miniato gli uomini di Ghizzinardi riescono a spuntarla per un solo punto dopo un tempo supplementare. Le super prestazioni di Balanzoni ed Arrigoni ( 24pt + 9r e 20pt + 8r) quasi non bastano per aver la meglio sulla pimpante formazione toscana.
Empoli e Sangiorgese a punteggio pieno. I toscani hanno la meglio su Varese, ancora priva di Rosignoli (ed è proprio sotto i cristalli che i biancorossi costruiscono la vittoria, giganteggiando a rimbalzo). Stessa sorte per Pavia (priva di Iannilli) che deve cedere in casa alla Sangiorgese in un match altalenante dove nel finale non riesce ai locali di completare il recupero.
Inizio di campionato da incorniciare per Alba, che travolge la Virtus Siena (ferma a 0) e mantiene l’imbattibilità.Rispetto alla difficile stagione passata pare ci sia l'attesa l’inversione di tendenza per garantirsi una serena salvezza.
Anche Oleggio è a quota 4. Seconda straripante vittoria, casalinga, contro Piombino. Tanta bravura e lucidità in ogni fase di gioco per i piemontesi che annichiliscono i gialloblu, dominando in lungo e largo, specie in fase difensiva.
Montecatini, grazie al trio delle meraviglie, muove la classifica demolendo Vigevano. Meini a smistare assist, Migliori (28pt) e Giorgi (25pt col 100% dal campo) a colpire ed il brusco scivolone a San Giorgio è ben che dimenticato.
GIRONE B
In attesa del recupero tra Cesena e Lecco, c’è un quartetto in vetta
Faenza conferma l’ottimo stato di forma e, dopo aver piazzato il colpaccio ad Orzinuovi, vince anche contro la Virtus Padova.
Idem per Vicenza, che vince meritatamente contro Crema, centrando ma con sofferenza, la centesima vittoria in questa categoria, visto che i lombardi, nella seconda frazione, avevano piazzato un break di 16-0 colmato con una sontuosa rimonta.
Seconda vittoria al fotofinish per San Vendemiano che ferma la quotatissima Milano sul punteggio di 70-69. Padroni di casa quasi sempre in vantaggio, per larghi tratti anche in doppia cifra. Ma l’Urania non si disunisce e, pian piano, recupera terreno.Finale però amaro per i meneghini, a cui non basta lo sforzo compiuto per invertire il risultato.
La rivelazione, fino a questo momento, Ozzano piazza un altro importante acuto, nel match contro Lugo, trascinata dall’esperto Dordei (21pt), aggiudicandosi altri 2 punti d’oro in chiave salvezza e si gode il temporaneo primato. Per i ravennati, invece, ancora 0 punti in cascina.
Si rialza Orzinuovi e muove la classifica, dopo lo scivolone interno in apertura di campionato contro Faenza. La trasferta non era certo tra le più semplici, anche perché Bernareggio ha dalla sua il solito ispiratissimo Laudoni (25pt per lui), ma la profondità del roster orceano ha garantito il primo sigillo stagionale.
Prima vittoria di Olginate sulla neopromossa Cremona, ottenuta grazie alla freddezza di De Bettin (chiuderà con 23pt), che non perde la lucidità e ad una manciata di secondi dalla fine, segna il canestro del definitivo 58-55.
GIRONE C
Impressionante San Severo che, a valanga, si impone su una Bisceglie apparsa più arrendevole del previsto. Una forma smagliante per i Neri che, dopo l’ottima prima uscita contro Lamezia Terme, anche stavolta impiegano poco tempo per chiudere il match, annullando le velleità ospiti grazie ad un attacco disarmante ( ben oltre il 50%) e strapotere sotto le plance, con l’ex Antonelli a far la voce grossa (23pt e 10r).
Restano a punteggio pieno anche Pescara, che si impone nell’ostico derby contro Teramo, ed un terzetto marchigiano formato da Fabriano, Senigallia e la neopromossa Ancona.
I cartai non hanno problema alcuno nel liberarsi, a domicilio, di una Campli decisamente in difficoltà in questa prima fase di campionato tutto in salita ripida anche per il - 4 di penalizzazione.
Senigallia, dopo aver stravinto il derby contro Porto Sant’Elpidio, si impone anche sul campo del Catanzaro, dove le difficoltà erano doppie, pensando al lunghissimo viaggio affrontato.
Il colpaccio di giornata però lo piazza Ancona che sbanca Chieti, imponendosi di una sola lunghezza, grazie al gioco da 3 punti di Baldoni ad una manciata di secondi dal termine. La Mosconi Ancona sta ottenendo riscontri positivi,con grandi margini di miglioramento: classifica non mente!
Vittoria liberatoria per Nardò che, dopo la pesante debacle pescarese, si impone tra le mura amiche contro Civitanova ed è già pronta a preparare l’ostico e difficilissimo match contro San Severo, in programma al PalaCastellana nel prossimo turno.
Muove la classifica la incerottata Porto Sant’Elpidio (ancora priva di Bruno e Torresi), contro Lamezia Terme, in una gara intensa e combattuta fino alle ultime fasi di gioco. I calabresi lottano, rispondendo colpo su colpo ai locali ma sul finale si disuniscono e lasciano scappar via i biancoblù che possono così esultare per i primi punti in chiave salvezza.
Ancora un nulla di fatto per Corato in questo inizio di stagione. Il ritorno in Serie B per i nord baresi non è stato dei migliori, con due sconfitte consecutive, anche se va detto che in entrambe le occasioni i neroverdi non hanno affatto demeritato, sfiorando per ben due volte il colpo grosso.
GIRONE D
Seconda vittoria al fotofinish per Matera che, dopo quella arrivata di misura in casa contro Reggio Calabria, si impone, dopo ben due overtime a Roma, sponda IUL, grazie ai 5 punti consecutivi a 30” dalla fine, da parte del loro metronomo Merletto.
In questo girone tanto equilibrato, ci sono solo altre 2 squadre a punteggio pieno: Caserta (vittoria agevole contro la LUISS), che parte con tutti i favori del pronostico in questa stagione e Scauri che, grazie anche ad un calendario favorevole, è riuscita ad imporsi pesantemente con Palermo ed ora con Pozzuoli.
Pessimo tonfo per Palestrina che, in casa della Viola Reggio Calabria, viene surclassata. Un buon inizio per i laziali, che per due quarti se la giocano ad armi pari. Dopo il riposo lungo, i prenestini non rientrano in partita , subendo una cocente sconfitta contro una diretta avversaria per le posizioni alte della classifica.
Soffre tanto Valmontone ma riesce, dopo un tempo supplementare, ad aver la meglio su un’arrembante Capo d’Orlando, arrivata nel Lazio forte del risultato positivo nel turno precedente contro Catania. Partita complicata, un primo tempo di stenti, poi una ripresa grintosa, che lascia ben sperare per il prosieguo. Ma in questa stagione si dovrà sbagliare poco o nulla, vista la certa bagarre in vetta alla classifica.
Salerno si rimette subito in carreggiata, dopo aver perduto il primo impegno stagionale contro Caserta. Vince nettamente in un campo ostico, qual è quello di Napoli, dopo un primo quarto affrontato col freno a mano tirato, che aveva fatto pensare al peggio. La reazione però non tarda ad arrivare, trascinata dal solito Sanna (mattatore dell’incontro con 22 pt), ricucendo immediatamente il gap e, nella seconda parte di gara, allungando definitivamente.